Secondo le stime di Confcommercio, previsto un giro di affari di 4,8 miliardi di euro con una spesa media a famiglia di 306 euro
L'arrivo del nuovo anno porta con sé la stagione dei saldi invernali. Si parte il 3 gennaio in Valle d'Aosta, mentre dal 5 scatteranno in tutte le altre regioni. Previsto un giro di affari di 4,8 miliardi di euro. Secondo le stime dell'Ufficio Studi Confcommercio, saranno 15,8 milioni le famiglie che si dedicheranno allo shopping scontato. Ogni persona spenderà circa 137 euro, mentre l'acquisto medio a famiglia si attesta a 306 euro. Sono cinque le regole d'oro da seguire per non incappare in cattive sorprese. Cambi, prova dei capi, pagamenti, prodotti in vendita, indicazioni del prezzo. L'acquirente è tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. Il negoziante ha l'obbligo della riparazione o della sostituzione del capo. Negli altri casi il cambio del capo è a discrezione del negoziante. Per gli acquisti online i cambi o la rescissione del contratto sono sempre consentiti entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. Non esiste l'obbligo della prova dei capi; anche in questo caso, spetta alla discrezionalità del negoziante. Per quanto riguarda i pagamenti, i negozianti sono obbligati ad accettare le carte di credito e vanno favoriti i pagamenti cashless. ( LaPresse/AP - CorriereTv ). Guarda il video su Corriere: https://video.corriere.it/economia/sa...